La mia seconda GGD (#ggdtoscana5)
Sabato scorso ho partecipato alla mia seconda GGD (per i non addetti ai lavori Girl Geek Dinner). Questa volta l’evento organizzato dallo splendido staff di GGD è stato allestito all’interno della Casa della Creatività a Firenze.
Partecipare ad una serata di questo tipo è sempre estremamente piacevole per un sacco di motivi. Primo fra tutti si riesce a dare un volto a coloro con i quali spesso ti trovi a parlare su Facebook o Twitter. Poi si crea un clima un po’ particolare in cui sai che se ti metti a spippolare al cellulare nessuno potrà rimproverarti, sarà una cosa estremamente normale e tutti ti capiranno. Si, perché, diciamoci la verità la vita dei Geek è a tratti faticosa; pensate a tutte quelle volte in cui vi siete dovuti giustificare per aver “perso” 30 secondi del vostro tempo per fare un chek-in, o a tutte quelle occasioni in cui il telefono non prende e ovviamente avreste un sacco di cose da twittare e nessuno è in grado di comprendere il vostro disagio psicofisico.
Ecco quando sei alla GGD hai la consapevolezza di essere nel posto giusto al momento giusto. Insomma ti senti quasi a casa. Una casa che spesso ospita eventi e persone molto interessanti. Alla prima GGD a cui ho partecipato, il tema della serata era quello della fotografia, lo ammetto non sono una fotografa, anche se mi piacerebbe imparare ad usare nel modo migliore la macchina, però nonostante l’argomento mi interessasse fino ad un certo punto; le persone che sono intervenute quella sera sono state capaci di trasmettermi qualcosa o quanto meno di alimentare la mia curiosità per questo argomento.
Sabato scorso il tema principale della serata era il travel blogging. Visto che il 1 e 2 Dicembre avrò l’onore di essere fra i blogger del BTO mi son detta: “ Quale migliore occasione per entrare in tema BTO?”. E così ho deciso di prender parte alla serata. Fra coloro che hanno preso la parola durante la serata, gli interventi che mi sono maggiormente piaciuti sono stati quelli di Roberta Milano, che ha raccontato del suo modo di fare la blogger e di come stiano spopolando gli strumenti di geolocalizzazione. Il secondo intervento che più mi ha colpito è stato quello di Ayngelina Borgan, una blogger americana che ha deciso di lasciare un lavoro sicuro per viaggiare e che, grazie al suo blog, ha potuto raccontare le proprie esperienze. (Se volete leggerle le trovate qui Bacon is magic).
Insomma eventi come questo alimentano spesso la mia voglia di fare blogging e di postare, percui se questo post non vi è piaciuto è colpa loro! 🙂
5 Commenti
…”colpa” nostra? vorrai dire “merito” nostro! 🙂
grazie del post, siamo felicissime che ti sia piaciuta la serata. E’ grazie ai commenti come questi che riusciamo a crescere e a migliorare le nostre GGD.
Allora alla prossima!
Ci vediamo alla BTO..io sono quella che ha la testa bassa perchè sta facendo check-in…;)
Spero anche io merito, più che colpa! 🙂 Davvero bella serata. Ci vediamo settimana prossima io sarò quella che impreca perchè non mi si aggiornano i luoghi e copierò il check-in dal tuo! 😛
Ma queste cose le organizzano sempre per sole donne??
Non e’ mica giusto!! 🙁 😛
Dai che la prossima volta invitiamo anche te. In realtà facciamo delle eccezioni ma solo nel caso in cui un uomo sia invitato da una donna, un pò come per il ballo delle debuttanti solo al contrario! 🙂
Caro Stefano, ti basta aprire il link http://girlgeekdinnerstoscana.com/ per vedere che ogni volta ci sono posti disponibili anche per gli uomini…poi se vuoi capire perchè è un evento organizzato dalle donne per le donne dovrai anche andare a leggere cosa significa GGD